Una pallottola nel cuore è una serie di quattro film-tv ambientati nella Roma di oggi, con protagonista Gigi Proietti per la regia di Luca Manfredi. Nell'episodio trasmesso su RAI 1 il 27 ottobre 2014 - La maga di Piazza Navona - abbiamo trovato un gustoso riferimento carbonaro, con un divertente dialogo tra Proietti e Marco Marzocca che qui vi proponiamo
Ovvero quella di mare, di cui lo chef dell'Hostaria Acquolina di Roma è sicuramente un antesignano. Una ricetta da preparare subito, così come vi consigliamo di leggere non solo l'intervista pubblicata da Gusto Sano, ma anche il bel libro scritto da Terrinoni, L'importanza del riccio, dove svela tutti i suoi segreti
La carbonara ormai è dappertutto in tv; ne parla anche la fiction televisiva "Il restauratore 2", episodio La magnifica ossessione (trasmesso domenica 19 ottobre 2014), con Lando Buzzanca, per la regia di Giorgio Capitani. Sentite un po' cosa si dice nella trascrizione letterale dei dialoghi...
Il magazine italo-francese dedicato alla cucina spegne la sua prima candelina e presenta – in un inserto dal titolo “Speciale Anniversario”- un menu per la festa ideato da 12 chef stellati: c’è anche Philippe Léveillé del Miramonti L’altro di Concesio (BS) con la sua “Carbonara di spaghetti di pasta fresca e funghi porcini”
Polenta, pancetta, grana, scamorza (!?)... Non male, a giudicare dagli ingredienti. Un piatto forte e sostanzioso, adatto ai primi freddi, e anche "carbonaro" d'anima, per la sua composizione. Lo propone il numero di novembre del mensile "Cucinare bene", attualmente in edicola
Bugiarda nel senso di "falsa", diversa, alternativa e sicuramente più leggera: manca il guanciale, in compenso ci sono le zucchine e la cipolla di Tropea. La ricetta viene da Tessa Gelisio e dal suo "Cotto e mangiato", la rubrica di Italia 1 in onda tutti giorni alle ore 13 circa
Un piatto insolito, che utilizza ingredienti particolarissimi come le taccole, una speciale varietà di legumi nota anche come "piselli mangiatutto". E non pensate che si tratti di una mera variante legata al gusto, perché questi ortaggi sono ricchi di fibre, ferro e vitamine, e svolgono un'attività benefica contro colite e stipsi. Una ricetta da provare!
Dalla pagina "Cultura & Tempo libero" del Corriere della sera (edizione romana) dello scorso 29 agosto 2014, una classifica delle migliori carbonare di Roma, con un ampio excursus anche sulla storia del nostro piatto preferito. Un'ottima iniziativa senza dubbio, ma con un retrogusto un po' amarognolo...
Una carbonara più ricca e sostanziosa che mai - ma anche facile da realizzare - quella proposta dal magazine "DiPiù" di Cairo editore nell'inserto dedicato alla cucina. Classica, ma anche innovativa, visto che agli ingredienti canonici associa anche i gamberetti...
Dal "mensile con la cucina in redazione" (questo l'azzeccato slogan che dal 1929 contraddistingue la più antica rivista di cucina in Italia), ecco una ricetta quasi vegetariana, con un trionfo di verdure unite a ingredienti più "carbonari" che mai come uova, pancetta e grana. Da provare!
Non c'è Prova del cuoco senza carbonara, anche in versione "filoncino", come dimostra il numero 13 del magazine Rai, uscito in edicola ad agosto 2014, che presenta uno speciale-panini elaborato dallo chef Christian Milone, fondatore della panineria romana "200 gradi"
In regalo con il nuovo settimanale Mondadori una guida pocket di menu per le vacanze per preparare piatti sfiziosi e leggeri, che soddisfino sia l’appetito che la forma fisica. "Un’iniezione di leggerezza a tavola" a cominciare da una carbonara che promette gustose sensazioni a fronte di - udite, udite - sole 345 kilocalorie