Non solo carbonara: dagli amici di Cina in Cucina, il portale di riferimento della cucina cinese in Italia, e di Cooking Show, la prima scuola specializzata in cucina asiatica, ecco un evento imperdibile
Un abbinamento ideale per il vostro piatto preferito? Ognuno, ovviamente, ha i suoi gusti e le sue preferenze - chi dice bianco, chi dice rosso e poi, creto, dipende anche dal tipo di carbonara... - ma un buon suggerimento viene dall'ultimo numero del magazine "Spirito diVino" e ci porta ai Castelli Romani...
Nel numero 32 di DiPiù spazio a un'altra carbonara vip: dopo Vittorio Sgarbi, stavolta è il domatore Stefano Orfei Nones a rivelare i suoi gusti in cucina, e la sua personale ricetta. "Personale" per modo di dire, dato che di fatto è quella ultraclassica, ma sempre buona, che dite?
Una ricetta diversa, dove è il pollo a farla da padrone al posto della pasta, ma insieme all'uovo, la pancetta affumicata, il pecorino, le zucchine, la robiola... Decisamente da provare!
A settembre due iniziative a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto: vengono da Eataly e da Confesercenti/Città del Vino e vogliono trasformare il famoso piatto in un simbolo di speranza e di solidarietà, oltre che di gusto
Pancetta piccante e peperoncino in polvere (oltre a un'abbondanza di uova e di pecorino) danno una carica speciale a questi spaghetti, per un piatto sostanzioso e saporito, che sarà particolarmente apprezzato dai palati forti!
Esiste una carbonara "perfetta"? Forse no - a ciascuno la sua, è il nostro motto - o forse sì: in ogni caso ecco quella della food editor di Corriere.it (che dice di sé: "la cucina resta il mio luogo segreto, dove mi vengono le idee migliori") che, se perfetta non è, comunque appare molto buona e appetitosa...
Si definisce "toasteria & co.", dove il "co." sottintende che troverete anche dolci, cocktail, centrifugati e varie combinazioni per il breakfast. Ha un'impronta prevalentemente americana, ma si trova a Roma, in un quartiere ricco di studenti universitari (che possono godere di un menù a prezzo speciale) e di giovani tout court...
Una carbonara diversa, per uscire dalla solita - per quanto piacevole - routine? Ecco l'alta norcineria Renzini di Montecastelli (PG) che vi viene incontro con una ricetta che abbina gusto, salute e creatività. Gli ingredienti sono davvero particolari e non ci riferiamo solo alle "nuvole" di tacchino...
Nel numero 28 del settimanale di Cairo Editore il noto critico d'arte racconta i suoi gusti in cucina, svelando i suoi personali "evergreen": gli asparagi, i vincisgrassi e... ovviamente la carbonara. Piatto che ama particolarmente in versione ricca, robusta, saporita e molto classica. E, d'altronde, come poteva essere diversamente?
Un film speciale, con doppia citazione carbonara, e per un prodotto a stelle e strisce non è poi qualcosa di così usuale. Accade nel film tv "Be my Valentine" trasmesso da RAI Uno, con un padre e un figlio sulla cui tavola, evidentemente, la carbonara è di prammatica...
Il cuoco e l'appassionato di carbonara che non vi aspettereste è proprio lui, mr. Voyager. Già, perché con tutti i suoi viaggi nel mistero, magari lo immaginiamo amante di cibi esoterici e di ingredienti alchemici. E invece no, Roberto è dei nostri, ha preparato la carbonara in tutto il mondo e qui vi svela anche la sua ricetta...