admin-cm

La carbonara di Valerio Aspromonte, "castellano" doc

Che ci fa un campione di scherma (e un ballerino provetto) ai fornelli? Beh, chi è nato ai Castelli romani non può esimersi dal provare - almeno una volta nella vita - a preparare una buona carbonara... Cosa che Valerio Aspromonte fa spesso e volentieri, come ci spiega il numero 46 di Di Più

La Guida ai Ristoranti di Roma arriva anche a Latina!

La guida gastronomica più speciale d'Italia conquista anche il capoluogo pontino: presso la libreria Feltrinelli di via Armando Diaz in pochi giorni le copie sono andate tutte esaurite. Ecco l'elenco completo e aggiornato di dove trovarla e le modalità per acquistarla

Tre zucche, nuovo menù degustazione (con carbonara)

Un locale dove "il cliente è re", si legge nella terza edizione della "Guida ai ristoranti di Roma selezionati dal Carbonara Club", tanto da essere contraddistinto con il simbolo del cuore che indica quei posti dove “ci sentiamo bene, a casa, tra amici”. E stavolta c'è pure la carbonara...

A qualcuno piace cult, la carbonara in musica

Il nostro piatto preferito è nuovamente protagonista su Rai Radio 2: dopo le tante citazioni su "Il ruggito del coniglio", eccoci a un altro programma mattutino come "A qualcuno piace cult", condotto da Savino Zaba e Massimo Bagnato. I due conduttori si sono infatti lanciati in arditi accostamenti musical-gastronomici...

Indovina CHI viene IN TAVOLA? La carbonara!

Tante idee a base di pancetta nel numero di novembre di In Tavola, in allegato a Chi, E tra le varie idee non poteva certo mancare la carbonara, declinata questa volta in una veste "di mare" meno consueta del solito, dove i molluschi incontrano la pancetta, l'uovo, il parmigiano, il pepe, l'aglio

Osteria Enoteca 20e20, che la zucca sia con voi!

Non solo carbonara - per quanto ottima - al locale del quartiere Africano di Roma, che si segnala per le sue numerose e interessanti serate a tema. Giovedì 27 novembre sarà la volta della zucca, antico simbolo di fecondità e abbondanza. Scoprite qui tutte le portate di questo menù "for your eyes only"

Ultimo sbirro, prima Carbonara

Un ritmo vagamente reggae, un parlato metà in italiano maccheronico, metà in tedesco, e un riff indimenticabile... Ma sì, stiamo parlando di "Carbonara" degli Spliff, la prima e più famosa canzone dedicata al nostro piatto preferito! Il motivo è che questo capolavoro del trash anni '80 ha fatto capolino in una puntata della serie tv poliziesca Last Cop...

Régal e la carbonara, variazioni sul tema

Avevamo parlato qualche tempo fa della bella rivista francese dedicata alla gastronomia e della "Carbonara con zucchine e pancetta" presentata sul numero 61. Troviamo oggi invece altre due ricette che carbonare non sono, ma in un certo senso richiamano il nostro piatto preferito. Due proposte molto particolari, che varrebbe la pena di assaggiare..

Alice Cucina e la carbonara: viva l’abbondanza!

Eh sì, viva l'abbondanza nell'ultima ricetta presentata da Alice Cucina, che così recita: Mezze maniche alla carbonara con piselli e salsiccia al pepe. Un vero pasto completo, più che un piatto unico, certo non dietetico ma potremmo dire che - parafrasando Erika Jong - a volte un vizio ben fatto può assomigliare a una virtù...

Carbonara con zucchine e pancetta, una ricetta "regale"

"Viva la pasta!" è il grido di battaglia del numero 61 (settembre-ottobre 2014) del magazine francese Regal: undici pagine tutte dedicate alle migliori ricette made in Italy (anche se ci stanno a volte ingredienti inusuali come lo jamon serrano) e tra queste non poteva certo mancare la nostra carbonara...

Il ruggito del coniglio & la carbonara: non c’è 3 senza 4

Il nostro piatto preferito è nuovamente protagonista alla popolare trasmissione radiofonica di Radio 2 condotta da Antonello Dose e Marco Presta, addirittura in lizza - secondo il giudizio degli ascoltatori - per diventare "patrimonio mondiale dell'Unesco", come si conviene a un vero simbolo internazionale del made in Italy

Macarrones a la carbonara, un piatto da campioni!

Carbonara in pole position al Mondiale 2014 di Moto2. E non si tratta nemmeno di un pilota italiano - come sarebbe troppo facile supporre - ma di un giovane centauro nato a Barcellona, che dopo lo stress della gara probabilmente si rilassa davanti a un fumante piatto di macarrones!